[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”8333″ img_size=”full” alignment=”right”][vc_row_inner css=”.vc_custom_1547463783507{background-color: #4f3e1d !important;}”][vc_column_inner][vc_column_text]
La caramella allo zenzero, con il suo unico sapore dolce e piccante si rivela così un’ottima compagna per rendere un po’ più esotica e sana la vostra giornata!
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_separator style=”shadow”][vc_single_image image=”8123″ img_size=”full” onclick=”custom_link” css_animation=”bounceInDown” link=”https://caramelleterranova.it/prodotto/caramelle-artigianali-zenzero-40-gr/”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Lo zenzero (Zingiber officinale) è una radice commestibile originaria dell’Asia meridionale, coltivata oggi in molti paesi tropicali, che si caratterizza per il suo aroma pungente ed il sapore piccante.
La parte utilizzata in cucina è il rizoma, cioè il suo fusto sotterraneo.
Fresco o secco, tagliato a rondelle, tritato o in polvere, si è guadagnato un posto di primissimo piano nella tavola moderna, grazie alla sua estrema versatilità d’uso.
Introdotto dagli arabi in Europa soltanto nel periodo medioevale, questa spezia, infatti, è stata utilizzata come aromatizzante e amata tanto nell’universo della pasticceria (un esempio tra tutti, il “Pan di zenzero” o “gingerbread”) quanto in quello dei piatti salati, a base di carne o pesce o anche nelle bevande e nei liquori.
Una duttilità che ha permesso allo zenzero di integrarsi perfettamente anche nella nostra cucina mediterranea, nonostante la sua esoticità.[/vc_column_text][vc_separator style=”shadow”][vc_column_text]A rendere lo zenzero particolarmente conosciuto e ricercato nelle tavole di tutto il mondo, sono però anche le numerose proprietà benefiche che lo hanno reso apprezzato tanto dalla comunità scientifica quanto dalla tradizione popolare: usato tantissimo nella fitoterapia, è efficacemente presentato come antiemetico naturale, essendo capace di ridurre il senso di nausea. Inoltre può migliorare la funzionalità epatica e anche i disturbi legati alla cattiva digestione.
Da non sottovalutare inoltre le proprietà antiossidanti, essendosi rivelato utile nella lotta ai radicali liberi, la capacità di rafforzare il sistema immunitario e la sua funzione antinfiammatoria: tutte caratteristiche che hanno reso questa radice sempre più usata nel mondo dello sport.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]