La caramella alla carruba: prodotto nutraceutico

La caramella buona e benefica.
La caramella alla carruba, utilizzata da oltre un secolo, come caramella per la tosse da generazioni di consumatori, per merito dell’inventiva dei terranova, è dichiarata “prodotto nutraceutico” da uno studio del dipartimento di scienze e tecnologie molecolari e biomolecolari dell’Università di Palermo e venduta anche nelle farmacie

Le caramelle alla carruba Terranova, non sono solo le classiche caramelle per la tosse, ma anche antiossidanti, antivirali e totalmente prive di glutine.
Un quadratino di golosità, ricco di proprietà benefiche secondo la ricerca del professore Girolamo Cirrincione. Anche nella versione senza zucchero

Terranova - dalla caramella carruba nutraceutica ai dolciumi della tradizione siciliana

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO
DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE MOLECOLARI E BIOMOLECOLARI (STEMBIO)
PROF. GIROLAMO CIRRINCIONE

La produzione della caramella alla carruba risale all’ultimo decennio del 19° secolo ad opera della famiglia siciliana dei Terranova, che seguiva un’antica ricetta proveniente dalle vecchie tradizioni della “Folk Medicine”, la cosiddetta medicina popolare.
Sin dall’antichità la medicina popolare ha rappresentato l’unico rimedio alle malattie e si basava essenzialmente sull’utilizzo di prodotti di origine naturale. Tra questi, lo sciroppo di carruba veniva utilizzato per calmare tosse e mal di gola.
L’efficacia dello sciroppo di carruba ne favorì l’ampia diffusione fino a raggiungere vaste zone del medio oriente e del bacino del Mediterraneo. In Sicilia, dove il clima è ideale per la crescita dell’albero di carrube, la presenza del frutto è sempre stata abbondante, cosa che ne ha favorito l’accessibilità anche ai meno abbienti.

Il merito della creazione della caramella alla carruba si deve all’inventiva dei Terranova, che si affermarono come primi e maggiori produttori. Oltre al principale beneficio di calmare la tosse e lenire il mal di gola, ormai diffuso nell’uso popolare, lo sciroppo di carruba ha anche altri pregi

 

Recenti studi pubblicati nel 2003 sulla prestigiosa rivista internazionale “European Journal of Nutrition” hanno dimostrato che la carruba, grazie al suo alto contenuto di fibre, aiuta a diminuire l’assorbimento del colesterolo riducendone il livello presente nel sangue. Inoltre, l’alto contenuto di tannini e polifenoli presenti nella carruba fornisce all’organismo un apporto di sostanze antiossidanti utili per la prevenzione di tumori e malattie virali.
Inoltre, la carruba è totalmente priva di glutine e quindi adatta anche ai celiaci.
Per quanto detto sopra, la caramella alla carruba ha tutti i requisiti per essere considerata un PRODOTTO NUTRACEUTICO.

originale caramelle alla carruba naturale artigianale siciliana

Il termine “nutraceutica” è un neologismo derivato dalle parole nutrizione e farmaceutica, e si riferisce allo studio di alimenti che hanno una funzione benefica sulla salute umana. Il termine è stato coniato negli Stati Uniti nel 1989 dal medico S. DeFelice, di origini italiane.
Si può dunque affermare che i prodotti nutraceutici sono farmaci naturali utilizzabili da persone sane per mantenere la loro condizione di buona salute.

Professore Girolamo Cirrincione
Ordinario di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche,
Tossicologiche e Nutraceutico-Alimentari
Università degli Studi di Palermo

____
Vedi anche il DOLCE KIT  DIFESE IMMUNITARIE

 

La caramella alla carruba: prodotto nutraceutico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
0
    0
    Il tuo carrello
    Your cart is emptyReturn to Shop