La cannella, con il suo inconfondibile aroma, ha tutto il diritto di essere considerata la spezia regina della cucina occidentale, e non solo.
Viene estratta principalmente dalla corteccia e dai rametti del Cinnamomum verum e Cinnamomum cassia (o da altri alberi appartenenti alla famiglia delle Lauracee).
Quest’albero è un sempreverde originario dello Sri Lanka è viene citato già nella Bibbia. Come oro, incenso e mirra, era elevata al rango di dono regale.
Un’antica leggenda racconta che l’albero di cinnamomo fosse l’albero scelto dalle leggendarie fenici, per costruirvi il proprio nido, morire e rinascere.
Conosciuta anche dalle grandi civiltà del passato (Egizi, Greci e Romani ne facevano già un abbondante e diversificato uso) accompagna, forse da sempre, con le sue note speziate i piatti di adulti e bambini.
Spezia tra le più conosciute al mondo, veniva usata, e ancora viene utilizzata, nella medicina tradizionale cinese: gli antichi erbari la consigliavano già nel 2700 a.C. in caso di febbre
Gli antichi Egizi ne utilizzavano l’olio essenziale per l’imbalsamazione, e nell’Europa dell’800, era una delle quattro spezie (con pepe, noce moscata e chiodi di garofano) che nei libri di cucina erano indicati con “un pizzico di spezie e droghe”.
Presente in commercio sotto varie forme (polvere, sbriciolata o nel più comune cilindro essiccato, forma che ricorda molto una pergamena arrotolata) questa spezia dall’aroma pungente riesce a dare il meglio di sé in numerosi dolci e torte della nostra tradizione, nella cioccolata e, ovviamente, nelle caramelle. Utilizzata inoltre in numerose tisane benefiche
Le caramelle alla cannella, infatti, sono amate per il loro inconfondibile gusto dolce e speziato, presentando al palato un sapore antico che mai passerà di moda.
A questa famosa spezia sono attribuite molteplici proprietà: è uno dei più validi antiossidanti naturali (si colloca ai primi posti della scala ORAC, la quale indica la capacità di assorbimento dei radicali dell’ossigeno) ed è ricca naturalmente di numerosi principi attivi capaci di abbassare il colesterolo.
La cannella stimola inoltre il sistema immunitario, migliora la digestione e può aiutare a regolare il livello di glucosio nel sangue, rivelandosi un prezioso alleato per chi ama condurre uno stile di vita sano e attivo.
Le caramelle alla cannella, per tutte queste ragioni, sono da sempre apprezzate e rappresentano forse il miglior punto di contatto tra tradizione, gusto e benessere