Come gustiamo il bergamotto e le sue coltivazioni in Sicilia nella Valle Templi tra ipogei e paradisi terrestri

Diffuso nel mondo per il suo utilizzo nell’acqua di colonia, il bergamotto è presente in molte bevande e nelle caramelle.
In Italia è molto diffuso in Calabria ma in Sicilia è presente anche nella Valle dei Templi, nel “Giardino della Kolymbethra” facente parte di”Akragas”, la città fondata dai Greci nel VI secolo a.C.

Bergamotto un agrume dal gusto particolare

Alcune leggende fanno derivare il bergamotto dalle Canarie, poi importato da Cristoforo Colombo; oppure dalla Cina o Grecia; una leggenda racconta che il moro di Spagna per 18 scudi ne vendette un ramo ai signori Valentino di Reggio (in Calabria), che lo innestarono su un arancio amaro
Il bergamotto è un agrume che appartiene al genere Citrus bergamia. In prevalenza  coltivato in Calabria può raggiungere i quattro metri di altezza.
Con il limone, il bergamotto condivide il sapore aspro e amaro tuttavia si differenzia da esso per la maggiore aromaticità e profumo della sua buccia.

 

Il bergamotto non è un agrume facilmente reperibile presso i venditori al dettaglio.
Di questo agrume un prodotto sicuramente pregiato e ricercato è l’olio essenziale (estratto dal frutto, dai fiori e dalle foglie), utilizzato prevalentemente in ambito cosmetico per la creazione di profumi ed essenze, apprezzati in tutto il mondo proprio per la loro grande freschezza. È componente essenziale dell’acqua di colonia e delle acque di toilette grazie al quale è stato diffuso in tutto il mondo. 

In cucina del bergamotto si usano succo, polpa e scorza, soprattutto per realizzare bevande.
La scorza viene grattugiata e usata per donare il suo sapore caratteristico a una molteplicità di piatti, tanto dolci quanto salati.

Le caramelle al bergamotto

Ma il bergamotto è anche utilizzato per creare caramelle dal sapore fresco , aromatico e dissetante, come nel nostro caso.
Nelle caramelle al bergamotto, la nota e la fragranza di agrumi offre al palato un sapore fresco e deciso, capace di regalare una ventata di freschezza tutta mediterranea

Il succo ha grande valore nutrizionale per l’alta presenza di acido ascorbico (Vitamina C) che contiene al suo interno e, oltre che essere venduto come prodotto a sé, viene spesso utilizzato per miscelare e arricchire altre tipologie di succhi d’agrumi.

Il bergamotto in Sicilia

Una delle coltivazioni più affascinanti del bergamotto si trova ad Agrigento, presso il Giardino della Kolymbethra: un angolo di paradiso colmo di olivi secolari e agrumi, proprio nella Valle dei templi.
La Kolymbethra fa parte di “Akragas”,  la città fondata dai Greci nel VI secolo a.C., quando il tiranno Terone, per condurre acqua alla città fece progettare una rete di gallerie che si concludeva ai piedi dell’urbe in una grande vasca detta appunto Kolymbethra “del perimetro di sette stadui”, in grado di rendere l’arida terra siciliana un giardino fiorente di piante mediterranee.

Nel corso degli anni passò alla Chiesa che introdusse gli agrumi, e reso ancora più famoso quando, tra XIX e XX secolo, divenne una delle mete del Grand Tour.
Negli ultimi decenni del Novecento, scomparvero i vecchi contadini e cadde in abbandono, fino all’intervento del FAI che la riportò alle sue origini.
Terrazzamenti, sistemi irrigui originari, piante come i meli siciliani, le 12 antiche varietà di arancio insieme ai limoni, mandarini, mandaranci, cedri, pompelmi, bergamotto e chinotto. E furono anche restaurati gli antichi ipogei (Acquedotti Feaci) molto importanti dal punto di vista archeologico, speleologico e naturalistico.

foto: FAI – Fondo Ambiente Italiano

Come gustiamo il bergamotto e le sue coltivazioni in Sicilia nella Valle Templi tra ipogei e paradisi terrestri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
1
    1
    Il tuo carrello
    bergamotto-caramelle-artigianali-terranova-bocca-di-lupo-espositore-da-1-kg-kilogrammo Remove
    Caramelle Bergamotto 1 Kg
    1 X 15.00 = 15.00